
se ti servono EFFETTI VISIVI DIGITALI o una POSTproduzione digitale ...
Gli Effetti visivi (abbreviato VFX ) sono i processi produttivi mediante i quali le immagini vengono create o manipolate al di fuori del contesto di un'azione girata dal vivo nel film making.
Gli effetti visivi implicano l'integrazione di filmati live-action (effetti speciali ) e di immagini generate al computer (effetti digitali ) per creare ambienti o contesti che debbono sembrare realistici, ma che sarebbe difficile (pericoloso, costoso o poco pratico) o impossibile da 'catturare' (riprendere) dalla realtà fissandola su pellicola.
Con l'introduzione massiva dell'uso del digitale (e l'evoluzione di software di animazione e di compositing accessibili per il loro attuale costo), gli effetti visivi che utilizzano le immagini generate al computer (CGI) sono diventati di recente accessibili anche a produzioni indipendenti.
Gli effetti visivi spesso sono parte integrante della storia e del fascino (look) di un film.
Sebbene la maggior parte degli effetti visivi vengano completati durante la post-produzione, di solito deve essere attentamente pianificata e coreografata in fase di pre-produzione e produzione dal Supervisore gli Effetti Visivi (VFX supervisor), che sta assumendo in misura sempre maggiore una funzione autoriale come ad esempio quella del direttore della fotografia.
Un supervisore degli effetti visivi è solitamente coinvolto nella produzione fin dalle prime fasi per lavorare a stretto contatto con la produzione ed il regista del film al fine di progettare e guidare le squadre necessarie per ottenere gli effetti desiderati.
Gli effetti visivi sono eseguiti principalmente in post-produzione con l'uso di più strumenti e tecnologie come la progettazione computer-grafica, la modellazione 3d e l'animazione, software di fotocomposizione statica e dinamica, di correzione del colore.
Strumenti e tecnologie digitali servono quindi principalmente per:
-
Posizionare nella scena di un film dipinti, fotografie digitali o tradizionali da sfondo per personaggi 3D, effetti particellari, set digitali, sfondi;
-
Modellare: per la creazione di modelli 3D di oggetti di scena o di personaggi di fantasia (ad esempio mostri o alieni) o Synthespians;
-
Animare: per consentire di assegnare movimenti a qualsiasi oggetto o personaggio in 2D o 3D;
-
Motion Capture: per consentire il processo di registrazione dei movimenti di oggetti e/o persone durante sessioni di acquisizione dei movimenti, in cui il movimento viene catturato, registrato e campionato molte volte al secondo da diversi scanner posizionati in tutto l'ambiente ripreso durante l'azione filmata. Per le persone il movimento viene utilizzato per tracciare i movimenti del corpo, del viso (le espressioni di un attore) e trasferirli a un modello 3d più avanti nella pipeline, mappandolo su uno scheletro virtuale usando appositi software;
-
Compositing: per combinare elementi visivi provenienti da diverse fonti con lo scopo di creare l'illusione che tutti gli elementi siano parti della stessa scena del film
Rebel Alliance Empowering è una organizzazione internazionale costituita secondo il principio del modello olonico (impresa virtuale\lean production) in una struttura produttiva delocalizzata formata da creativi, tecnici ed artisti digitali indipendenti e dislocati tra diverse nazioni che per il suo aggregato di competenze e know -how tecnico creativo è riconosciuta nella produzione di effetti visivi digitali.
Rebel Alliance\Rebel Alliance International è stata candidata dall'Accademia del Cinema Italiano quale 'Migliore produttore di effetti visivi digitali' negli ultimi 8 anni per 3 volte, conseguendo il David di Donatello nel 2011 e nel 2017.